Category Archives: Le mie massime
La forza dei contratti
1. La forza di un contratto duraturo sta nell’equilibrio economico che caratterizza il rapporto.2. La forza della formalità contrattuale sta nella capacità di disincentivare il contenzioso.
Ristrutturare l’impresa
1. La possibilità di ristrutturare un’impresa parte dalla consapevolezza dell’imprenditore di non poter più fare da solo.2. La constatazione dello stato passivo costituisce la base per rilanciare un’impresa, ma il coraggio e la voglia di combattere sono la vera forza della costruzione.
Passaggio generazionale
1. Le imprese non si ereditano ma si rifondano, le relazioni durature e proficue sono legate alla persona dell’imprenditore che le ha create e coltivate.2. La libertà d’essere dei figli ed il rispetto dei padri sono i valori fondamentali per passare di … Continua a leggere
Strategia e sviluppo
1. L’azienda del futuro deve essere PEC nei suoi fondamentali: Passione, Economicità e Competenza.2. L’azienda del futuro estrae e sintetizza il valore di ogni individuo che la compone, per il rafforzamento dei propri valori e della propria identità, offrendo al mercato la … Continua a leggere
Economicità d’impresa
1. l’ignoranza fa il margine, 2. la diffusione della cultura nel consumo apre il mercato e riduce i margini3. L’economicità aziendale sta dentro la sensibilità di spesa degli individui che ne fanno parte.4. Le esigenze personali di chi lavora possono entrare in azienda e … Continua a leggere
Cos’è l’impresa
1. L’impresa è l’insieme di relazioni attive tra soggetti legati da interesse economico e relazionale. Le relazioni più durature si basano sui legami nei valori personali ed etici. 2. L’impresa è un insieme di menti con competenze diverse che si … Continua a leggere
Teorie su cosa è e quali caratteristiche dovrebbe avere l’imprenditore

1. L’imprenditore è colui che sintetizza le competenze necessarie per condurre emotivamente ed economicamente un’organizzazione 2. L’identità dell’impresa si specchia con il DNA dell’imprenditore o delle figure a cui ha consentito di prevalere. 3. La mediazione della tensione economica interna … Continua a leggere